[email protected]

Ricerche di mercato sullo scambio di quote di emissioni

SIS Internazionale

Il più grande sistema internazionale di scambio delle emissioni al mondo è iniziato in Europa nel gennaio 2005.

Conosciuto come Sistema di scambio delle emissioni dell’Unione europea (EU ETS), l’EU ETS ha unificato molti paesi e settori in un vasto meccanismo di scambio delle emissioni di carbonio. Il suo obiettivo era ridurre entro il 2012 le emissioni di gas serra di 8%, riportandole ai livelli di emissioni del 1990. Nel 2006 le installazioni sono state 10.078, più le oltre 1.000 installate in Polonia. Questo portafoglio di impianti, comprese le industrie chimiche, energetiche, minerarie e industriali, costituiva quasi la metà di tutte le emissioni dell’UE. La seconda fase, che inizierà nel 2008 e si estenderà fino al 2012, prevede di andare oltre coinvolgendo altri settori, tra cui l'aviazione commerciale e gli aeroporti.

La logica alla base della costruzione di un importante sistema di scambio delle emissioni era il notevole fallimento del libero mercato nell’internalizzare le esternalità negative.

Applicando la teoria economica, gli emettitori di carbonio infliggono danni esterni alla transazione. Una terza parte, il pubblico, successivamente assorbe questo costo e danno. I governi possono scegliere tra politiche basate sui prezzi, come la tassazione del carbonio, o politiche basate sul volume, come i sistemi Cap and Trade. I sistemi Cap and Trade come l’EU ETS consentono al mercato di determinare il volume di utilizzo del carbonio, a differenza di una tassa sul carbonio che influenza il volume di utilizzo del carbonio. Lo svantaggio è che i prezzi sono volatili e solo la vendita all’asta può aumentare le entrate, a differenza delle tasse.

Sorge la domanda su come funziona esattamente un enorme sistema di scambio di emissioni tra le diverse nazioni. Questa domanda centrale solleva altre curiosità, come le varie sfide che emergono con tali schemi, che potrebbero servire da tabella di marcia per le preoccupazioni e le sfide sollevate sui piani legislativi sulle emissioni proposti dagli Stati Uniti e sull’ulteriore implementazione dell’EU ETS II, iniziata di recente nel 2008.

L’ETS dell’UE in azione

L’EU ETS può essere analizzato al meglio come un processo articolato in quattro aree generali: concessione di assegnazioni di emissioni agli “impianti” che emettono carbonio, monitoraggio, rendicontazione e verifica. Ogni paese ha più di un’autorità che supervisiona il processo, ad eccezione dei paesi più piccoli come Italia, Portogallo e Grecia. Nei paesi più grandi e dotati di maggiori infrastrutture istituzionali, le autorità locali amministrano vari aspetti del processo ETS. Queste autorità governative devono affrontare una miriade di compiti amministrativi, tra cui la supervisione di assegnazioni, permessi, indennità, monitoraggio, rendicontazione, gestione dei registri, accreditamento delle agenzie di verifica, conformità, applicazione, trasparenza pubblica e uso di riduzioni certificate delle emissioni (CER), unità di riduzione delle emissioni (ERU) e la Riserva per i nuovi entranti (NER).

Gli “impianti” e gli inquinatori ottengono i permessi, in primis i CER.

I paesi hanno assegnato una serie di emissioni, come parte di un piano nazionale di assegnazione (NAP), supervisionato dalla Commissione europea. A diversi settori sono state date regole diverse. Ad esempio, secondo l’EU ETS I, le centrali elettriche più grandi di 20 MW devono avere un’autorizzazione per ogni tonnellata di CO2. Inoltre, i singoli impianti dell’EU ETS sono stati classificati in base al loro apporto energetico. Nel 2006, un terzo degli impianti dell'EU ETS rientrava nella fascia compresa tra 20 e 50 megawatt. I grandi impianti hanno prodotto più di 500.000 tonnellate di CO2 e sono stati il 7% degli impianti. Le piccole installazioni ammontavano a circa 10.000 tonnellate e rappresentavano il 30% di installazioni intorno al 2006.

Nel monitoraggio, l’obiettivo del sistema era amministrare lo scambio di emissioni come una banca che gestisce il denaro.

Di conseguenza, le quote di emissione sono gestite in conti elettronici. L'amministratore centrale esamina il registro delle transazioni indipendenti della comunità per individuare eventuali incoerenze. Questo registro fornisce al pubblico la piena trasparenza sullo scambio di emissioni per l'anno 2008. Gli amministratori centrali aderiscono al quadro della Commissione Europea per le imposte IVA sulle quote di emissione. Per quanto riguarda la rendicontazione, l'EU ETS ha imposto una rendicontazione annuale attraverso un questionario a risposta chiusa tra gli impianti. Successivamente i paesi membri hanno tre mesi di tempo per fornirlo alla commissione, che potrà poi pubblicare un rapporto. L'obiettivo della relazione annuale era migliorare regole e processi e coinvolgeva tutti gli aspetti dell'ETS, dai registri alla rendicontazione.

Per quanto riguarda i prezzi, il sistema cap and trade ha consentito al mercato di definire il volume di utilizzo del carbonio.

Ad esempio, una delle principali sfide è stata l’eccessiva allocazione dei CER nel 2005 e gli squilibri nelle forze di mercato. Paesi con CER più assegnati, che in alcuni casi erano 12% in più del necessario. Ciò ha provocato un crollo dei prezzi all’interno del mercato. Ciò era dovuto al fatto che l’ETS dell’UE operava in base alle forze di mercato della domanda e dell’offerta. Dove c’era un eccesso di offerta, il prezzo è sceso. Al contrario, quando la domanda in Spagna è aumentata nelle fasi iniziali, i prezzi per le quote dell’Unione Europea (EUA) sono aumentati. Di conseguenza, EU ETS II menziona esplicitamente che ridurrà il numero di quote di CER ed ERU, per difendersi da un collasso del mercato.

La sfida più grande in un sistema commerciale così vasto è stata l’implementazione eterogenea delle direttive in tutta l’UE. Un problema risiedeva nel fatto che ciascuno Stato aveva criteri leggermente diversi per quanto riguarda la conformità degli impianti registrati. Ad esempio, alcuni paesi come i Paesi Bassi hanno effettuato controlli casuali su una percentuale delle ubicazioni dei loro impianti. Altri no. Alcuni stati avevano misure diverse per ovviare a queste sfide. Tra questi figurano gruppi di lavoro, note dettagliate e corsi di formazione per le autorità amministrative.

Un'altra sfida è stata la categorizzazione delle linee guida in materia di conformità e reporting.

In effetti, anche l’EU ETS ha osservato nel 2006 che i metodi di monitoraggio non erano rigorosi e “potrebbero portare a un trattamento ineguale degli impianti in tutta l’Unione europea”. Nello specifico, è emerso il problema delle differenze nell’attuazione a livello transfrontaliero. Ad esempio, i Paesi Bassi avevano sette categorie di conformità. Sebbene il Regno Unito disponesse di un sistema simile, tutte le autorità competenti che monitoravano gli impianti non lo hanno implementato. Un altro esempio è rappresentato dal fatto che alcuni paesi prevedevano una categorizzazione speciale per i “livelli inferiori” di emettitori. Altri paesi dell’UE, tuttavia, non disponevano di sistemi sufficientemente robusti per classificare gli impianti nei “livelli inferiori” degli emettitori.

L’accettazione di agenzie di verifica indipendenti era standard in tutti i paesi, ma le differenze nella verifica rappresentavano una sfida.

Un primo esempio di difficoltà di verifica è stato il fatto che alcuni paesi dell'UE hanno inoltre richiesto, nell'ambito della loro rendicontazione, alcune raccomandazioni per migliorare il monitoraggio dell'impianto in futuro. In secondo luogo, otto paesi dell’UE si sono riservati il diritto di effettuare un monitoraggio aggiuntivo dopo una verifica indipendente. In terzo luogo, i verificatori hanno dovuto affrontare trattamenti diversi tra le autorità di accreditamento a livello transfrontaliero. Ad esempio, un’agenzia di verifica nel Regno Unito ha dovuto affrontare rapporti diversi con le autorità di accreditamento in Italia, e ciò potrebbe aver influito sul numero di agenzie di verifica a disposizione delle installazioni.

Altri paesi volevano una comprensione omogenea dei protocolli nei confronti dei nuovi entranti, delle assegnazioni e delle aste e degli impianti con emissioni molto basse. L’indagine di McKinsey & Company ha inoltre rilevato differenze di opinione su una definizione trasparente di “impianto di combustione”, con gli enti governativi 70% che desiderano una definizione più ampia e le aziende che desiderano una definizione più ristretta.

Anche le interpretazioni legali delle emissioni erano eterogenee tra i paesi membri. Differivano perché alcuni paesi consideravano le emissioni come strumenti finanziari diversi. Ad esempio, alcuni paesi consideravano le emissioni come una merce. Altri, come il Regno Unito, consideravano legalmente le emissioni come passività. Inoltre, le multe e le tasse differivano notevolmente, da 3mila a 15 milioni di euro, e alcune aziende potevano strategicamente registrarsi in paesi che non applicavano commissioni elevate. Allo stesso modo, le parti interessate volevano regole, linee guida e interpretazioni sulle sanzioni più trasparenti e omogenee.

L'ETS ha avuto un impatto considerevole sulle operazioni e sulle prospettive degli impianti.

Un sondaggio condotto da McKinsey & Company ha rilevato che quasi la metà delle aziende ha iniziato a tenere conto del valore delle quote di CO2 nei prezzi, nella pianificazione a lungo termine e nelle operazioni. L’indagine ha inoltre suggerito che l’ETS dell’UE ha incoraggiato l’innovazione tra le industrie. Tuttavia, il processo è stato esplicitamente oneroso per diverse parti interessate. Le aziende ricevono conti o registri nel paese in cui operano. All’inizio dell’implementazione, diversi paesi hanno riscontrato tempi di inattività imprevisti tra 0 e 20%.

Alcuni paesi si sono lamentati del tempo limitato per l’assegnazione e l’attuazione delle emissioni. Un altro problema era la mancanza di dati sufficienti sulle emissioni e sulle proiezioni. Anche gli oneri amministrativi erano ingenti all’inizio dell’attuazione. Queste sfide sono state straordinariamente significative, in particolare nell’analizzare quali futuri sistemi di scambio delle emissioni, come quelli negli Stati Uniti, potrebbero dover affrontare una volta implementati.

Conclusione

L'EU ETS dimostra l'impegno dell'Europa nella lotta al cambiamento climatico e nel rispetto dei protocolli di Kyoto. Con uno sforzo coordinato, l’UE ha dato vita ai più grandi sforzi di lotta al cambiamento climatico oltre confini diversi. Dall’analisi delle complessità dell’EU ETS si possono trarre diversi insegnamenti. In primo luogo, è possibile attuare un’importante cabina e un commercio del carbonio senza mettere a repentaglio drammaticamente la competitività regionale e aziendale. In secondo luogo, esistono delle sfide, come evidenziato dalle incoerenze nell’implementazione e dal crollo dei prezzi delle EUA.

In terzo luogo, nonostante queste sfide, l’ETS dell’UE è stato in grado di incidere molto rapidamente sul volume di carbonio consumato e di ridurre le emissioni. In quarto luogo, sebbene esistano sfide nell’implementazione dei sistemi cap and trade, il sistema cap and trade come l’EU ETS prospera quando c’è un miglioramento continuo. Questo miglioramento continuo avviene attraverso la trasparenza e la rendicontazione. L’EU ETS II sarà probabilmente ancora più efficace, basandosi sulle sfide della prima fase. In effetti, l’EU ETS fornisce un quadro utile per l’attuazione dei sistemi cap and trade proposti in tutto il mondo, compresi più recentemente gli Stati Uniti.

Espanditi a livello globale con fiducia. Contatta SIS International oggi stesso!

parlare con un esperto