Prezzi e analisi competitiva nel commercio al dettaglio

SIS provides comprehensive retail pricing and competitive analysis and strategy to understand the pricing and brand perceptions consumers hold. A core purpose of our retail research projects is to understand where in the minds of consumers do competing brands stand at various price points.
Aree esplorate
- Quali sono i prezzi dei vari marchi nei mercati oggetto di studio?
- Dove si collocano i brand rispetto ai brand concorrenti?
- Quali sono gli attributi del marchio stesso che dovrebbero essere considerati nel prezzo?
- Quali sono i dati psico-demografici dei clienti e dei non clienti?
- Quali sono le motivazioni, i comportamenti e gli atteggiamenti dei clienti attribuiti a specifici profili demografici (ad esempio, età, reddito, sesso)?
- What is the market and psychological environment of stores (i.e., what other stores exist in close proximity that may impact purchasing decisions by customers?
- Quali sono le potenziali opportunità nel posizionamento del marchio sia per i mercati oggetto di studio che per altri mercati in cui è possibile trovare i marchi in franchising?
- Quali strategie aggiuntive sono disponibili per posizionare i propri marchi?
With these and other questions explored, SIS often develops key pricing, positioning, brand-related, and competitive-recommended positions. We help our clients to develop a robust and accurate pricing strategy for their brands.
Le implicazioni riguardano ogni aspetto di una tipica strategia di prezzo:
Sviluppare una strategia di marketing Analisi di marketing, segmentazione dei consumatori, targeting dei consumatori e posizionamento del marchio. | Il SIS conduce la segmentazione psicografica dei consumatori, posizionando i marchi in una gamma di fasce di prezzo specifiche |
Prendi decisioni sul marketing mix Definire il prodotto, la distribuzione e le tattiche promozionali | Il SIS fornisce informazioni sugli attributi di marca di marchi specifici presenti nella mentalità dei consumatori, in particolare all'interno un ambiente fortemente competitivo in cui i marchi concorrenti operano in stretta vicinanza |
Stimare la curva di domandaComprendere come la quantità domandata varia con il prezzo | Abbinando una strategia di prezzo più quantitativa con i profili psicografici dei consumatori, siamo in grado di sviluppare una curva di elasticità della domanda tra i suoi vari marchi. |
Comprendere i fattori ambientaliValutare le possibili azioni della concorrenza, comprendere i vincoli legali, ecc. | Cattura fotografica e basata su diari di fattori ambientali come negozi nelle vicinanze e ricerca etnografica compreso il profilo dei consumatori in negozi specifici (ad esempio, sesso, età, ecc.)] |
Determinare i prezzi Utilizzando le informazioni raccolte nei passaggi precedenti, seleziona un metodo di determinazione dei prezzi, sviluppa la struttura dei prezzi e definisci gli sconti. | Con queste informazioni selezionate, SIS mira a creare raccomandazioni preliminari sui prezzi per i vari marchi oggetto di studio |
Un possibile framework che potremmo utilizzare è il seguente:
Phase 1 Secondary Research
SIS conducts secondary research to uncover trends and the reasons behind certain trends. The secondary desk research can achieve the following:
- Identificare e quantificare la dimensione del mercato
- Stabilire il tasso di crescita annuale/il potenziale di crescita?
- Identificare la segmentazione del mercato
- Identificare gli attuali giocatori/concorrenti, il modello di distribuzione della concorrenza,
- Condurre un'analisi SWOT del mercato totale dei negozi di ferramenta
- Andamento della domanda e descrizione delle aree-(modello di domanda)
- Stato della fornitura – vendita al dettaglio (modello di fornitura)
- Stabilire la domanda effettiva netta (integrazione del modello di domanda e offerta)
- Previsioni della domanda (basate sulle tendenze future del mercato)
- Modello di distribuzione al dettaglio – rivenditori di materiali/prodotti da costruzione.
- Stima gap o eccedenza
- Condurre un’analisi dei rischi e della mitigazione
Phase II Qualitative Research
Consumer Interviews can be done virtually or in-person. Another popular Qualitative research method is Focus Groups. This phase provides depth of knowledge into unmet customer needs and potential competitive threats. B2B experts can also be interviewed for insights into sales, distribution, expertise and forecasts. We collaborate with our clients during each process, and this can be an iterative process.
Phase III Quantitative Intercepts
SIS may develop a questionnaire in collaboration with our clients to understand the perceptions, behaviors and purchase decision-making process of consumers in the local markets. The surveys quantify consumer insights and allow the study to understand the prevalence of these insights.
Obiettivi generali
- Psicografia del consumo
- Psicografia non del consumo
- Percezione del marchio: profilo del cliente
- Non-brand Perception Non-Customer profile
- Percezioni del marchio dei consumatori
- Consumer Behaviors and purchase decision making process
- Attributi del marchio preferiti dai consumatori in relazione al prezzo
Questa fase quantitativa fornisce dati preziosi e misurazioni di:
- Punti di prezzo del marchio
- Differences in pricing by malls, shopping centers, and other retail locations
- Confronta i prezzi dei marchi con quelli dei marchi interni e dei concorrenti
- Differenze tra i segmenti di clientela
Phase IV Pricing & Strategic Analysis
The last phase synthesizes the data collected from Phase I – III. The core objective of this phase is to synthesize all research completed (primary and secondary) and position intelligence within a clear metrics-based framework. Benchmarks are a key part of SIS’s intelligence gathering and analysis, as this can be further leveraged for additional analysis (e.g., in future years and/or across other countries).