
Per le aziende che mirano ad accedere al vasto potenziale di questi centri urbani in rapida espansione, condurre ricerche di mercato nelle città cinesi di secondo livello sta diventando sempre più essenziale.
L’attenzione è ora rivolta al potenziale non sfruttato che si trova nelle città cinesi di secondo livello, poiché città di primo livello come Pechino, Shanghai, Guangzhou e Shenzhen hanno raggiunto i loro punti di saturazione. Le aziende sono attratte dall’esplorazione di questi centri urbani emergenti a causa della loro rapida crescita economica, dello sviluppo delle infrastrutture e dell’espansione della classe media.
Panoramica delle città cinesi di secondo livello
Negli ultimi anni la Cina ha subito una trasformazione economica più ampia. Per stimolare la crescita economica e lo sviluppo, la Cina è dipesa dal settore manifatturiero e dalle esportazioni. Il successo di questa politica ha portato a tassi di crescita vertiginosi, salari floridi e allo sradicamento di milioni di lavoratori migranti dalle aree rurali alle mega città urbane della Cina orientale.
La Cina si sta espandendo a livello globale e sta sviluppando le sue città di secondo e terzo livello, spesso nelle regioni occidentali del paese. La tua azienda può ottenere un successo a lungo termine entrando presto in queste città di secondo livello. Le città cinesi con una popolazione compresa tra 3 e 5 milioni e un PIL compreso tra $70 miliardi e $300 miliardi sono considerate città di secondo livello.
Hangzhou, Chengdu, Wuhan, Tianjin, Nanchino, tra le altre, sono alcune delle città cinesi di secondo livello molto conosciute. Pur non avendo lo stesso livello di riconoscimento globale delle loro controparti di primo livello, queste città stanno vivendo un’enorme crescita in aree quali il PIL, la popolazione e lo sviluppo delle infrastrutture.
Le aziende che cercano di sfruttare le opportunità distintive offerte da questi mercati emergenti devono condurre ricerche di mercato nelle città cinesi di secondo livello. Le aziende straniere e nazionali stanno trovando queste città più attraenti grazie all’aumento del reddito disponibile, all’aumento della domanda dei consumatori e al miglioramento delle infrastrutture. Inoltre, le aziende possono potenzialmente ottenere margini di profitto più elevati operando in città di secondo livello, che in genere hanno costi operativi inferiori e meno concorrenza rispetto alle città di primo livello.
Quali sono le città cinesi di secondo livello?
Wuhan
Chongqing
Chengdu
Changchun
Changsha
Dalian
Fuzhou
Harbin
Hefei
Jinan
Kumming
Nanchang
Nanchino
Nanning
Ningbo
Qingdao
Shenyang
Shijiazhuang
Suzhou
Taiyuan
Wenzhou
Wuhan
Wuxi
Xiamen
Xi'an
Zhengzhou
Comprendere le città cinesi di secondo livello
Le ricerche di mercato nelle città cinesi di secondo livello forniscono preziose informazioni sul panorama del mercato locale, sulle preferenze dei consumatori e sui potenziali settori di crescita. Ecco alcuni aspetti chiave da considerare quando si cerca di comprendere le città cinesi di secondo livello:
- Le città di secondo livello hanno spesso costi operativi inferiori, meno concorrenza e un potenziale di mercato non sfruttato rispetto alle città di primo livello. Fungono anche da hub regionali, collegando le imprese al mercato più ampio all’interno delle rispettive province o regioni. Inoltre, queste città stanno assistendo all’aumento dei redditi disponibili, all’espansione della popolazione della classe media e al miglioramento delle infrastrutture, rendendole mercati sempre più attraenti per le aziende nazionali e straniere.
- Sebbene le città di secondo livello stiano vivendo una rapida crescita, potrebbero non possedere ancora lo stesso livello di riconoscimento globale, sviluppo delle infrastrutture o peso economico delle città di primo livello. Inoltre, le preferenze dei consumatori e le dinamiche del mercato possono differire in modo significativo da quelle delle città di primo livello, richiedendo alle aziende di adattare le proprie strategie di conseguenza.
- Le città di secondo livello presentano sfide uniche, come la disponibilità e l’affidabilità dei dati, le barriere linguistiche e culturali e le condizioni di mercato in rapida evoluzione. Tuttavia, le aziende che affrontano con successo queste sfide possono sfruttare le vaste opportunità offerte da questi mercati emergenti.
Perché le città cinesi di secondo livello sono in forte espansione?
Opportunities and development have traditionally occurred in populous, prosperous Eastern urban areas. Because of these changes, inflation and competition for employment have soared. At the same time, other countries in the region such as Vietnam and Cambodia have become increasingly price competitive with China in manufacturing. For many manufacturers, consumer prices remained steady or fell due to rising competition, but costs tended to go up due to inflation and rising wages in Eastern Chinese coastal cities and urban areas.
Manufacturers are under more pressure than ever to turn a profit. Some believe that potential labor conflicts such as high profile ones at Foxconn, a leading manufacturer for Apple, may be examples illustrating how pressures in the Chinese Eastern coastal cities can impact returns and competitiveness.
Vantaggi dell’ingresso in città di secondo livello
Second Tier cities have high levels of development but are not considered global cities. They have amenities consistent with large cities, but may have less developed infrastructure and a few more hurdles in doing business. Below are the advantages in considering 2nd Tier cities.
- Maggiori opportunità per fidelizzare i clienti a lungo termine
- Base di consumatori considerevole
- Maggiori opportunità di crescita
- Costo di produzione inferiore
- Costo della vita più basso
- Meno saturazione della concorrenza
- Meno traffico e congestione
- Meno concorrenza per attrarre e trattenere dipendenti di talento
La Cina occidentale offre nuove opportunità
China has launched measures to develop other parts of China through programs, policies, and Free Trade Zones. While it was largely glossed over in the West, the plan communicated in subtle terms China’s leadership’s vision for economic transforming to a new sustainable economic model. China’s economy is aiming to place a greater focus on jobs, development less developed areas of the country to help reduce inflationary pressure and lost exporting competitiveness, and promote domestic consumption.
Policy measures suggest that China seeks to develop Western rural areas to reduce cost pressures on manufacturers while providing more opportunities for workers. The plan also suggests that domestic consumption is a way to make economic growth more sustainable.
Industrie chiave e opportunità nelle città cinesi di secondo livello
Le ricerche di mercato nelle città cinesi di secondo livello forniscono preziose informazioni sui settori chiave e sulle opportunità offerte da questi centri urbani emergenti. Poiché queste città continuano a svilupparsi rapidamente e la loro popolazione di classe media si espande, si prevede che diverse industrie cresceranno, attirando imprese sia nazionali che internazionali. Ecco alcuni settori e opportunità chiave nelle città cinesi di secondo livello:
- Vendita al dettaglio ed e-commerce: Con l’aumento dei redditi disponibili e l’aumento della domanda dei consumatori, i settori della vendita al dettaglio e dell’e-commerce stanno registrando una crescita sostanziale nelle città di secondo livello. Le ricerche di mercato possono aiutare le aziende a identificare le preferenze specifiche dei consumatori, le categorie di prodotti più popolari e i canali di distribuzione più efficaci per trarre vantaggio da questo mercato in espansione.
- Immobiliare: Poiché le città di secondo livello subiscono una rapida urbanizzazione, vi è una crescente domanda di immobili residenziali e commerciali, nonché di progetti infrastrutturali. Le ricerche di mercato possono aiutare gli investitori e gli sviluppatori a identificare i punti caldi emergenti del settore immobiliare, analizzare le tendenze del mercato e valutare i potenziali rischi e rendimenti associati a vari progetti.
- Produzione e logistica: Le città di secondo livello spesso fungono da hub regionali per la produzione e la logistica grazie alla loro posizione strategica e al miglioramento delle infrastrutture di trasporto. Le ricerche di mercato possono aiutare le aziende a identificare luoghi idonei per gli impianti di produzione, valutare la forza lavoro locale e ottimizzare le operazioni della catena di approvvigionamento.
- Tecnologia e innovazione: Mentre il governo cinese continua a promuovere l’innovazione e i progressi tecnologici, le città di secondo livello stanno emergendo come centri di ricerca e sviluppo, startup e aziende tecnologiche. Le ricerche di mercato possono aiutare le aziende a identificare talenti locali, opportunità di partnership e potenziali obiettivi di investimento in questi fiorenti ecosistemi di innovazione.
- Turismo: Grazie al loro ricco patrimonio culturale, alle attrazioni naturali e al miglioramento delle infrastrutture turistiche, le città di secondo livello stanno diventando destinazioni turistiche sempre più popolari. Le ricerche di mercato possono fornire informazioni sulle preferenze dei visitatori, sulle attrazioni più popolari e sulle potenziali lacune nel mercato per le nuove attività di ospitalità e turismo.
Sfide nella conduzione di ricerche di mercato nelle città di secondo livello
- Disponibilità dei dati: rispetto alle città di primo livello, le città di secondo livello potrebbero disporre di dati meno disponibili e affidabili, rendendo più difficile per le aziende condurre ricerche di mercato accurate. In alcuni casi, le fonti di dati ufficiali potrebbero essere obsolete o incomplete, richiedendo alle aziende di fare affidamento su fonti di informazione alternative o di condurre ricerche primarie per colmare le lacune.
- Barriere linguistiche e culturali: le città di secondo livello hanno spesso lingue e dialetti regionali più distinti, nonché pratiche e tradizioni culturali uniche, rispetto alle città di primo livello. Queste differenze possono creare sfide per i ricercatori di mercato nel comprendere le preferenze locali, condurre interviste e interpretare i dati.
- Vincoli normativi e politiche di governo: Le aziende che conducono ricerche di mercato nelle città cinesi di secondo livello potrebbero trovarsi ad affrontare normative e politiche governative diverse rispetto alle città di primo livello. Questi possono includere restrizioni sulla raccolta dei dati, sulla rendicontazione o sull'uso di determinate metodologie di ricerca.
- Condizioni di mercato in rapida evoluzione: La crescita rapida e lo sviluppo delle città di secondo livello possono portare a un rapido cambiamento delle condizioni di mercato e delle preferenze dei consumatori. Ciò può rendere difficile per le aziende rimanere aggiornate con le ultime tendenze, richiedendo un monitoraggio e un adattamento continui delle loro strategie di ricerca di mercato.
Prospettive future per le ricerche di mercato nelle città cinesi di secondo livello
Le prospettive future per la ricerca di mercato nelle città cinesi di secondo livello rimangono promettenti poiché questi centri urbani continuano a sperimentare una rapida crescita e sviluppo. Man mano che sempre più aziende riconoscono l’immenso potenziale di questi mercati emergenti, si prevede che la domanda di ricerche di mercato aumenterà, fornendo preziose informazioni per aiutare le aziende a prendere decisioni informate e a sfruttare le opportunità. Ecco alcuni fattori chiave che modellano le prospettive future per la ricerca di mercato nelle città cinesi di secondo livello:
- Crescita demografica: L’urbanizzazione in corso e la crescita demografica nelle città di secondo livello continueranno a stimolare la domanda di beni e servizi, alimentando la necessità di ricerche di mercato per comprendere meglio le preferenze dei consumatori locali e identificare opportunità di crescita.
- Supporto del governo: Il governo cinese ha promosso attivamente lo sviluppo delle città di secondo livello attraverso politiche favorevoli, investimenti infrastrutturali e iniziative per attrarre imprese e talenti. Questi sforzi porteranno probabilmente ad un maggiore interesse da parte delle aziende sia nazionali che straniere, aumentando ulteriormente la necessità di ricerche di mercato.
- Progressi tecnologici: L’adozione di tecnologie avanzate come i big data, l’intelligenza artificiale e l’internet delle cose consentirà metodologie di ricerca di mercato più sofisticate e accurate nelle città di secondo livello. Ciò aiuterà le aziende a ottenere informazioni più approfondite sui mercati locali, a identificare le tendenze e a prendere decisioni più informate.
- Crescente concorrenza: Man mano che sempre più imprese entrano nelle città di secondo livello, la concorrenza si intensificherà in vari settori. La ricerca di mercato diventerà ancora più fondamentale per consentire alle aziende di stare al passo con la concorrenza e adattarsi al panorama di mercato in rapida evoluzione.
- Classe media in crescita: L’espansione della classe media nelle città di secondo livello porterà a una maggiore domanda di prodotti e servizi di qualità superiore, creando nuove opportunità per le imprese. La ricerca di mercato svolgerà un ruolo cruciale nell’aiutare le aziende a identificare queste opportunità e a sviluppare strategie mirate per soddisfare questo segmento di consumatori in crescita.
Informazioni sulle ricerche di mercato nelle città cinesi di secondo livello
Conducting Market Research in 2nd tier cities can be more challenging than in main cities like Beijing and Shanghai. Infrastructure is less developed, and finding targeted professionals can be challenging. Oftentimes, recruiting participants for studies involves relationship building and educating respondents on why companies conduct Market Research. Face to Face research remains important. Focus Groups and Central Location tests can be effective in these cities.
A proposito di SIS Internazionale
SIS International offre ricerca quantitativa, qualitativa e strategica. Forniamo dati, strumenti, strategie, report e approfondimenti per il processo decisionale. Conduciamo interviste, sondaggi, focus group e molti altri metodi e approcci di ricerca di mercato. Contattaci per il tuo prossimo progetto di ricerca di mercato.